rf_de_chutech_26

Perdita dei capelli: quando preoccuparsi? Soluzioni e cause dell’alopecia

È normale trovare capelli nella mia spazzola, sul cuscino e sui vestiti? Quando la caduta dei capelli, nota anche come alopecia, deve preoccupare? Quando dovrei consultare un professionista?

Quali soluzioni sono disponibili? Quali scegliere?

Questo consiglio risponde a tutte le tue domande relative alla caduta dei capelli, che può causare grande ansia.

Come definire il tipo di perdita di capelli?

Perdita reattiva dei capelli? Problema genetico? Stress intenso? Cosa causa questi fenomeni fisiologici?

Si sente spesso l'espressione generica "perdere i capelli", usata da tutti come un termine molto generale. Si potrebbe quasi concludere che esiste una sola forma di caduta dei capelli. Tuttavia, non è così.

rf_de_chutech_3

Esistono due tipi principali di caduta dei capelli: la perdita progressiva dei capelli e quella reattiva

È importante comprendere che questo fenomeno si divide in due categorie distinte, che hanno cause diverse e alle quali si devono, ovviamente, trovare soluzioni diverse: la caduta reattiva dei capelli e la caduta progressiva dei capelli.

rf_triphasic-prog_model-visual_m_web_22 720x720

Caduta progressiva dei capelli

Questo fenomeno, noto anche come alopecia androgenetica, colpisce sia gli uomini che le donne e diventa sempre più comune con l'età. È caratterizzato da una diminuzione progressiva e localizzata della capigliatura. Negli uomini, la perdita di capelli avviene più spesso alle tempie e alla sommità della testa. Nelle donne, principalmente lungo l'asse centrale del cranio.

Questa perdita dei capelli è generalmente ormonale ed è causata da un disturbo nel ciclo di vita dei capelli.
rf_triphasic-prog_model-visual_w_web_22 720x720

Come contrastare l’alopecia?

Una volta effettuata la diagnosi e analizzate le cause, è possibile consigliare una routine su misura che si adatti meglio alle esigenze di ogni persona per favorire la crescita fisiologica dei capelli.

Cosa fa crescere i capelli? Integratori alimentari, trattamenti dermo-cosmetici contro la caduta dei capelli... Esistono diverse soluzioni per rallentare la caduta dei capelli prima di considerare trattamenti ormonali o addirittura un trapianto di capelli.
cover coiffure perte de densité sequence 2 577x721

Da quando hanno iniziato a cadere, non riesco ad acconciare i miei capelli. Qualche suggerimento?

 

Sono molti i motivi: capelli che si assottigliano con l'età, perdita di densità, cambiamenti ormonali, gravidanza, insorgenza della menopausa, stress elevato, cambiamenti stagionali e così via. 

Leggi la storia della perdita dei capelli di Marlene.

I capelli: un simbolo di vitalità e seduzione

I capelli sono un riflesso del nostro stato generale e un elemento essenziale dell'immagine che presentiamo di noi stessi.

I capelli sono davvero un segno esteriore di buona salute. Invidiamo naturalmente le persone che hanno capelli forti e lucenti. Sembrano così sani.

I bei capelli sono anche un’arma di seduzione. Per le donne, sono uno dei principali attributi che rivelano tutta la loro femminilità. Per gli uomini, sono un simbolo di forza che viene dalla mitologia più antica.

Così, quando i capelli perdono volume o densità, quando cadono a manciate... emergono tutte queste preoccupazioni legate alla salute e all'immagine di sé.

rf-homme-femme

A 20, 30 o 40 anni, non c'è un'età ideale per vedere i tuoi capelli che iniziano a cadere.

Si pensa che il 34% delle donne e il 45% degli uomini sia colpito dalla caduta dei capelli.

Com'è il ciclo di vita dei capelli?

I problemi di perdita progressiva dei capelli sono il risultato di un disturbo nel ciclo di vita dei capelli.

Quando i nostri capelli sono in buona salute generale, si rinnovano costantemente. Un capello cresce e poi cade, in un ciclo che si ripete circa 25 volte durante la nostra vita e che si svolge in tre fasi.

rf-cycle-4phases

Legenda A. FASE ANAGEN
B. FASE CATAGEN
C. FASE TELOGEN
1. Vasi sanguigni
2. Papilla follicolare

3. Bulbo
4. Zona soprabulbare (bulge)
5. Ghiandola sebacea
6. Derma
7. Epidermide
8. Crescita dei capelli
9. Fusto del capello

La fase anagen 

La fase anagen, o fase di crescita, dura in media tre anni negli uomini e cinque anni nelle donne. In condizioni normali, circa l'85% dei capelli è generalmente in fase anagen. Durante questa fase, la rete capillare del cuoio capelluto, che alimenta la radice dei capelli, è particolarmente sviluppata intorno al follicolo.

La fase catagen 

Poi arriva la fase catagen, o fase di regressione, che è abbastanza breve (solo due o tre settimane). A questo punto, il follicolo pilifero diventa inattivo. La matrice muore e, anche se i capelli non crescono più, rimangono radicati nel follicolo.

La fase telogen

La fase telogen è la fase di riposo. I capelli che cadono vengono sostituiti da altri capelli, per i quali inizia una nuova fase anagen. Questo periodo di rinnovamento dura circa 3 mesi.

I follicoli piliferi, anche se seguono lo stesso ciclo di vita, sono indipendenti l'uno dall'altro. Questo è il motivo per cui i capelli non cadono tutti in una volta.

rf_de_chutech_27

Quando preoccuparsi per la caduta dei capelli?

Sapendo ciò che sappiamo sulla perdita dei capelli, è normale perdere tra i 40 e gli 80 capelli al giorno.

Tuttavia, si considera che quando questo numero supera i 100, è il momento di preoccuparsi di questa perdita di capelli, che allora diventa anormale.

Quando tutto va bene, il capitale di capelli assicura una bella chioma fino ad almeno 75 anni (25 cicli di tre anni) per gli uomini e 125 anni per le donne.

Ma se la lunghezza del ciclo dei capelli diminuisce da tre anni a due anni, poi a un anno e poi a sei mesi... l'alopecia arriva e, senza un'azione esterna che la rallenti, diventa irreversibile. Qual è la vita di un capello?

rf_de_chutech_5

Per poter reagire efficacemente ai primi segni di perdita di capelli, ecco il processo da seguire:

  1. Riconoscere il tipo di problema.
  2. Identificare le cause della caduta dei capelli.
  3. Trovare il trattamento personalizzato.
rf_engag_engagements
Torna all'inizio