
IMPARARE A CONOSCERE MEGLIO IL CUOIO CAPELLUTO E I CAPELLI
IL CAPELLO È COSTITUITO DA DUE PARTI:
La radice (o bulbo), che fa parte del follicolo pilifero, è impiantata obliquamente nel cuoio capelluto. Vero e proprio organo in miniatura, produce nella parte superiore le cellule che vanno a cheratinizzarsi man mano fino a costituire lo stelo del capello.
Lo stelo del capello forma la parte visibile del capello. É composto da 3 strati concentrici:
La cuticola è uno strato protettivo trasparente che conferisce al capello la sua lucentezza e morbidezza.
La corteccia è costituita per la maggior parte da strati di cellule di cheratina consolidate tra loro grazie al cemento intercellulare. Rappresenta l'80% del capello e ne determina la struttura e il colore.
Al centro si trova il midollo, che non possiede delle proprietà fisiologiche specifiche.
La radice (o bulbo), che fa parte del follicolo pilifero, è impiantata obliquamente nel cuoio capelluto. Vero e proprio organo in miniatura, produce nella parte superiore le cellule che vanno a cheratinizzarsi man mano fino a costituire lo stelo del capello.
Lo stelo del capello forma la parte visibile del capello. É composto da 3 strati concentrici:
La cuticola è uno strato protettivo trasparente che conferisce al capello la sua lucentezza e morbidezza.
La corteccia è costituita per la maggior parte da strati di cellule di cheratina consolidate tra loro grazie al cemento intercellulare. Rappresenta l'80% del capello e ne determina la struttura e il colore.
Al centro si trova il midollo, che non possiede delle proprietà fisiologiche specifiche.

I MECCANISMI DI PROTEZIONE DEL CAPELLO
DUE ELEMENTI DI PROTEZIONE NATURALE
Il film idrolipidico (FHL)
La superficie dei capelli e del cuoio capelluto è ricoperto da un film protettivo chiamato film idrolipidico (FHL). Ricco in sebo, protegge i capelli da numerosi fattori:
- impedisce la penetrazione di sostanze estranee (UV, inquinamento, ...)
- regola l'idratazione
Il cemento intercellulare (CIC)
Naturalmente ricco di lipidi, costituito da lamelle (ceramidi, colesterolo e acidi grassi). Garantisce la coesione delle cellule tra i tessuti per mantenere l'idratazione degli strati superficiali dell'epidermide.
Il film idrolipidico (FHL)
La superficie dei capelli e del cuoio capelluto è ricoperto da un film protettivo chiamato film idrolipidico (FHL). Ricco in sebo, protegge i capelli da numerosi fattori:
- impedisce la penetrazione di sostanze estranee (UV, inquinamento, ...)
- regola l'idratazione
Il cemento intercellulare (CIC)
Naturalmente ricco di lipidi, costituito da lamelle (ceramidi, colesterolo e acidi grassi). Garantisce la coesione delle cellule tra i tessuti per mantenere l'idratazione degli strati superficiali dell'epidermide.

LA CHERATINA DEL CAPELLO
LA CHERATINA
Lo scheletro del capello
Il capello è costituito per il 95% da cheratina, una proteina sintetizzata da cellule situate nel cuore del follicolo pilifero. La cheratina si forma secondo una struttura elicoidale in catene di 18 amminoacidi che garantiscono la resistenza eccezionale della fibra capillare, come avviene per le corde.
Lo scheletro del capello
Il capello è costituito per il 95% da cheratina, una proteina sintetizzata da cellule situate nel cuore del follicolo pilifero. La cheratina si forma secondo una struttura elicoidale in catene di 18 amminoacidi che garantiscono la resistenza eccezionale della fibra capillare, come avviene per le corde.

LE CARATTERISTICHE DI UN CAPELLO SECCO, MOLTO SECCO O ULTRA-DANNEGGIATO
COMPRENDERE I CAPELLI SECCHI
1. La barriera protettiva del capello (film idrolipidico) si indebolisce
Per cause sia interne che esterne, questo scudo protettivo non garantisce più la sua funzione di barriera.
2. Le scaglie del capello cominciano a sollevarsi
Come le tegole di un tetto, le scaglie sono sovrapposte le une sulle altre e strettamente coese tra loro in un capello sano. Una volta danneggiate si aprono e si staccano dal capello.
La conseguenza è che l'acqua normalmente conservata nel capello comincia così ad evaporare.
1. La barriera protettiva del capello (film idrolipidico) si indebolisce
Per cause sia interne che esterne, questo scudo protettivo non garantisce più la sua funzione di barriera.
2. Le scaglie del capello cominciano a sollevarsi
Come le tegole di un tetto, le scaglie sono sovrapposte le une sulle altre e strettamente coese tra loro in un capello sano. Una volta danneggiate si aprono e si staccano dal capello.
La conseguenza è che l'acqua normalmente conservata nel capello comincia così ad evaporare.

COMPRENDERE I CAPELLI MOLTO SECCHI
1. La barriera protettiva del capello (film idrolipidico) si indebolisce
Per cause sia interne che esterne, questo scudo protettivo non garantisce più la sua funzione di barriera.
2. Le scaglie del capello cominciano a sollevarsi
Come le tegole di un tetto, le scaglie sono sovrapposte le une sulle altre e strettamente coese tra loro in un capello sano. Una volta danneggiate si aprono e si staccano dal capello.
La conseguenza è che l'acqua normalmente conservata nel capello comincia così ad evaporare e il capello si secca completamente.
1. La barriera protettiva del capello (film idrolipidico) si indebolisce
Per cause sia interne che esterne, questo scudo protettivo non garantisce più la sua funzione di barriera.
2. Le scaglie del capello cominciano a sollevarsi
Come le tegole di un tetto, le scaglie sono sovrapposte le une sulle altre e strettamente coese tra loro in un capello sano. Una volta danneggiate si aprono e si staccano dal capello.
La conseguenza è che l'acqua normalmente conservata nel capello comincia così ad evaporare e il capello si secca completamente.

COMPRENDERE I CAPELLI ULTRA-DANNEGGIATI E FRAGILI
1. La barriera protettiva del capello (film idrolipidico) si indebolisce
Per cause sia interne che esterne, questo scudo protettivo non garantisce più la sua funzione di barriera.
2. Le scaglie del capello cominciano a sollevarsi
Come le tegole di un tetto, le scaglie sono sovrapposte le une sulle altre e strettamente coese tra loro in un capello sano. Una volta danneggiate si aprono e si staccano dal capello.
La conseguenza è che l'acqua normalmente conservata nel capello comincia così ad evaporare e il capello si secca completamente.
3. Distruzione della Cheratina nel cuore del capello
Danneggiate da questi traumi, le catene di cheratina che costituiscono il capello si spezzano. Il capello diventa fragile, poroso e si spezza.
1. La barriera protettiva del capello (film idrolipidico) si indebolisce
Per cause sia interne che esterne, questo scudo protettivo non garantisce più la sua funzione di barriera.
2. Le scaglie del capello cominciano a sollevarsi
Come le tegole di un tetto, le scaglie sono sovrapposte le une sulle altre e strettamente coese tra loro in un capello sano. Una volta danneggiate si aprono e si staccano dal capello.
La conseguenza è che l'acqua normalmente conservata nel capello comincia così ad evaporare e il capello si secca completamente.
3. Distruzione della Cheratina nel cuore del capello
Danneggiate da questi traumi, le catene di cheratina che costituiscono il capello si spezzano. Il capello diventa fragile, poroso e si spezza.
LA SOLUZIONE DI RENÉ FURTERER PER RIPARARE E TRATTARE I CAPELLI SECCHI
René Furterer posiziona alla base dei suoi prodotti degli attivi naturali preziosi, capaci di ridonare salute e bellezza a tutte le capigliature.

KARITÉ
Albero sacro in Africa Occidentale, il Karité, detto anche "albero del burro", è apprezzato da tempo immemore per la sua incomparabile ricchezza in agenti nutritivi. L’olio di karité vanta un eccezionale potere di penetrazione.
I risultati suoi capelli molto secchi
Questo prodigioso principio attivo rigenerante nutre la capigliatura in profondità, restituendole la sua bellezza naturale. Perfetto per i capelli molto secchi, apporta loro protezione e morbidezza.
Impegno etico
I Laboratori René Furterer, pionieri, si sono adoperati negli ultimi trent’anni per costruire una solida base di conoscenze, giungendo ad acquisire una padronanza perfetta di questo attivo leggendario. Inoltre, a partire dal 2012, René Furterer ha creato una nuova filiera di approvvigionamento di burro di KARITÉ ETICO in Burkina Faso.
Albero sacro in Africa Occidentale, il Karité, detto anche "albero del burro", è apprezzato da tempo immemore per la sua incomparabile ricchezza in agenti nutritivi. L’olio di karité vanta un eccezionale potere di penetrazione.
I risultati suoi capelli molto secchi
Questo prodigioso principio attivo rigenerante nutre la capigliatura in profondità, restituendole la sua bellezza naturale. Perfetto per i capelli molto secchi, apporta loro protezione e morbidezza.
Impegno etico
I Laboratori René Furterer, pionieri, si sono adoperati negli ultimi trent’anni per costruire una solida base di conoscenze, giungendo ad acquisire una padronanza perfetta di questo attivo leggendario. Inoltre, a partire dal 2012, René Furterer ha creato una nuova filiera di approvvigionamento di burro di KARITÉ ETICO in Burkina Faso.

CHERATINA VEGETALE
Ricca di aminoacidi simili a quelli che costituiscono la cheratina naturale dei capelli, la Cheratina Vegetale è una promessa di una ricostruzione della fibra: penetra nel cuore del capello per ristrutturarlo, aiutando a ripristinarne l’architettura.
Risultati sui capelli ultra-danneggiati e fragili
Riparati, i capelli rinascono, ritrovano forza, brillantezza e tutta la loro bellezza originaria.
Ricca di aminoacidi simili a quelli che costituiscono la cheratina naturale dei capelli, la Cheratina Vegetale è una promessa di una ricostruzione della fibra: penetra nel cuore del capello per ristrutturarlo, aiutando a ripristinarne l’architettura.
Risultati sui capelli ultra-danneggiati e fragili
Riparati, i capelli rinascono, ritrovano forza, brillantezza e tutta la loro bellezza originaria.

ARGAN
Raro e prezioso, l'olio di Argan è un vero e proprio concentrato di acidi grassi, indispensabili per restaurare la barriera protettrice della superficie e mantenere così l'idratazione del capello.
Risultati sui capelli molto secchi
Visibilmente nutriti e idratati, i capelli ritrovano il loro splendore e la loro vitalità.
Impegno etico
René Furterer sostiene tre cooperative marocchine produttrici di Olio di Argan e sviluppa il suo impegno sia dal punto di vista di formazione tecnica che sociale, con la fondazione di asili nido incaricati di prendersi cura dei bambini delle donne aderenti.
Raro e prezioso, l'olio di Argan è un vero e proprio concentrato di acidi grassi, indispensabili per restaurare la barriera protettrice della superficie e mantenere così l'idratazione del capello.
Risultati sui capelli molto secchi
Visibilmente nutriti e idratati, i capelli ritrovano il loro splendore e la loro vitalità.
Impegno etico
René Furterer sostiene tre cooperative marocchine produttrici di Olio di Argan e sviluppa il suo impegno sia dal punto di vista di formazione tecnica che sociale, con la fondazione di asili nido incaricati di prendersi cura dei bambini delle donne aderenti.