Una filiera responsabile che contribuisce a migliorare l'alfabetizzazione delle donne marocchine

 

Usato da migliaia di anni dalle donne berbere per la cura del corpo e dei capelli, l'olio di argan vanta straordinarie proprietà estetiche.

In un'epoca in cui l'arganier (l’albero da cui si ottiene l'argan) era ancora poco conosciuto in Europa, Pierre Fabre è stato uno dei primi ad avviare degli studi per evidenziare le sue proprietà farmacologiche. Per riconoscere il suo impegno nella valorizzazione di questa pianta e della regione, lo stato marocchino lo ha nominato presidente onorario della Fondazione per la ricerca e la salvaguardia dell’Arganier, l'ultima difesa contro la desertificazione in Marocco.

In questa regione povera e isolata del paese, considerata una "Riserva della Biosfera" dall'UNESCO, le donne sono un'incredibile fonte di forza. Ma una volta diventate madri, sono meno disponibili a lavorare e quindi perdono la loro indipendenza.

Per affrontare questa situazione, stiamo investendo in una partnership equo-solidale con un’unione cooperativa di donne. Impegnati ad aiutarle a ritrovare la loro indipendenza e a facilitare il loro accesso al lavoro, partecipiamo a un progetto di alfabetizzazione, oltre a finanziare la creazione di asili nido per accudire i bambini piccoli mentre le loro madri lavorano. Oggi, 77 bambini ricevono istruzione e materiali per la loro crescita e il loro sviluppo.

DATI CHIAVE

  1. Q1
    3 asili nido

    creati

  2. Q2
    77 bambini

    accolti

I NOSTRI PRODOTTI PENSATI PER TE

L'olio di Argan, con le sue proprietà ristrutturanti, rivitalizza le nostre gamme KARITÉ e KARINGA (non disponibile in Italia).