Questa misura agroforestale sostiene 69 posti di lavoro annuali a tempo pieno: sono state infatti create 4 piccole aziende agricole locali. Tali società forniscono per esempio piante o fertilizzanti. Inoltre, ogni anno, circa venti collaboratori stagionali lavorano direttamente alla piantumazione degli alberi.
Questo progetto di riforestazione sostenibile ha un nome appropriato: ha infatti un importante impatto economico e sociale sulla regione. Favorisce inoltre la conservazione delle specie endemiche o localmente sconosciute (mango, tamarindo, baobab, arancio, ecc.). Le specie piantate possono anche creare valore per il futuro (legname, raccolta di frutti, produzione di oli essenziali, ecc.).
Per garantire che il progetto sia in linea con le esigenze degli abitanti della regione, l’organismo indipendente ECOCERT monitora regolarmente tale riforestazione in base ai requisiti dello standard sulla riforestazione sostenibile.