Solfati, cosa sono?
Come per i siliconi, non esiste solo uno ma DIVERSI tipi di solfati, e non sono tutti uguali. I solfati sono sostanze sintetiche ricavate attraverso un processo chiamato solfatazione: si tratta di una reazione chimica tra l’acido solforico (dallo zolfo) e un alcol grasso vegetale (come l'olio di cocco).
Ne esistono due tipi principali: SLS (sodio laurilsolfato) e SLES (sodio lauriletere solfato). È il primo a essere la causa della cattiva reputazione di tutta la famiglia. Irritante e caustico, l’SLS è noto per le sue proprietà detergenti. Si può trovare ben oltre il campo della cosmetica, anche nei detergenti industriali. L’SLES si ottiene tramite etossilazione, un processo chimico che rende le molecole di acidi grassi più solubili in acqua, e quindi meno irritanti e aggressive.