Agricoltura e trasformazione: dalla pianta al suo estratto
Quando l'interesse di una pianta e l’esigenza dei capelli si incontrano, inizia la storia. Il processo cambia scala per permettere la produzione di un estratto a livello industriale nel più rigoroso rispetto della pianta e dei criteri di sviluppo sostenibile in base ai quali René Furterer opera.
Il principio immutabile della produzione agricola rimane quello della sostenibilità della risorsa. È assolutamente fuori questione mettere a rischio i cicli naturali degli ecosistemi o sottrarre loro qualcosa a lungo termine. Per tale motivo, René Furterer preferisce coltivare le piante sui propri terreni: un'area di 200 ettari coltivata biologicamente dove teniamo il più possibile sotto controllo l'impronta ambientale. Quando ciò non è possibile, stringiamo collaborazioni in base a specifiche rigorose tanto quanto quelle che imponiamo ai noi stessi. Il 97% dei nostri fornitori è controllato regolarmente e la tracciabilità delle nostre forniture è garantita in ogni fase. Allo stesso tempo, realizziamo azioni di conservazione e rimpiantumazione a livello locale, come in Madagascar con la distribuzione di piante di moringa ai coltivatori di Ranopiso. Per la produzione di Karité, Moringa, Pfaffia e Argan, abbiamo anche sviluppato filiere etiche nei Paesi di origine di queste colture.
Una volta che la pianta è stata raccolta, è necessario estrarre le molecole che servono per produrre il principio attivo. Tutto questo avviene nei nostri stabilimenti francesi. Prima in laboratorio, dove si stabiliscono le specifiche attese dal nostro prodotto finale, così come i relativi criteri di efficacia e sicurezza. La pianta è sezionata, le sue molecole messe a nudo: non ci sfugge nulla.
Una volta completata questa fase e sviluppata la ricetta, la produzione si sposta nel nostro sito di Gaillac per raggiungere la scala industriale. I metodi di estrazione dipendono dai requisiti del prodotto finito e dalla formulazione prevista, ma oggi i nostri processi prevedono solventi biologici che hanno dimostrato di essere completamente sicuri e di avere un impatto ambientale limitato. In ogni fase vengono svolte analisi approfondite per garantire la stabilità dell'estratto e la sua conformità alle specifiche e ai regolamenti previsti. Dosaggi, presenza di metalli pesanti, agenti patogeni, allergeni, tossicità: tutto viene vagliato prima dell'approvazione che porta successivamente alla produzione industriale.
Se il percorso dalla pianta al suo estratto sembra abbastanza lineare, è perché non si vede la foresta a causa degli alberi! I modi per avvicinarsi a un nuovo progetto sono tanti quanti i progetti: l'importante è mantenere una mente aperta, avere la passione di ampliare le proprie conoscenze e un saggio mix di umiltà verso la natura e ispirazione dalla sua osservazione.
Prossimo passo: dalla formulazione al prodotto!